Papa Francesco, il fratello di Emanuela Orlandi rompe il silenzio e divampa la polemica
Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, si è spento oggi all’età di 88 anni nella sua residenza di Casa Santa Marta.
La notizia, comunicata dalla Sala Stampa vaticana alle 7.35 di questa mattina, ha scosso la comunità globale.
Il primo Pontefice gesuita della storia, che ha guidato la Chiesa cattolica per 12 anni con un messaggio di inclusione e vicinanza agli ultimi, è decedutoper un ictus cerebrale.
Nonostante le precarie condizioni di salute, Francesco aveva voluto celebrare personalmente tutte le funzioni della Settimana Santa. Domenica scorsa, durante la benedizione pasquale Urbi et Orbi, il suo volto mostrava già dei chiari segni: occhi infossati, pelle grigia e quel naso affilato che i medici riconoscono come sintomo della cosiddetta “facies hippocratica”, tipica degli stati terminali.
In Piazza San Pietro, migliaia di persone si sono radunate spontaneamente non appena diffusa la notizia. Tra loro, molti senzatetto venuti a salutare “il loro Papa”. I funerali si terranno sabato 26 aprile alle ore 10:00 in Piazza San Pietro e saranno presieduti dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio.
La scomparsa di Papa Francesco il 21 aprile 2025 ha suscitato un’ondata di commozione e cordoglio in tutto il mondo. Leader politici, istituzioni religiose e organizzazioni internazionali hanno espresso il loro cordoglio e ricordato il Pontefice come una figura di riferimento per la pace, la giustizia e l’umanità.
In queste ore è arrivato anche il commento a sorpresa di Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, la 15enne cittadina vaticana scomparsa oltre 40 anni fa. Non ha risparmiato gravi accuse. Cosa ha detto? Ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.