Scuole chiuse per allerta meteo e maltempo domani, venerdì 16 maggio 2025: i comuni interessati
Scuole chiuse per maltempo il 16 maggio a causa dell’allerta arancione della Protezione Civile: ecco dove

L’arrivo del ciclone mediterraneo porta alla chiusura delle scuole in molti Comuni italiani: ecco dove
Per venerdì 16 maggio è stata annunciata un’allerta meteo arancione su gran parte del territorio calabrese, a causa dell’arrivo di un ciclone mediterraneo che potrebbe causare forti piogge e disagi. In risposta, le autorità locali hanno disposto la chiusura preventiva delle scuole in numerosi comuni, con ordinanze pubblicate sui rispettivi albi pretori. La misura riguarda tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, compresi i servizi per l’infanzia. Ecco in quali comuni le scuole saranno chiuse, come riportato da FanPage.it.
I comuni con le scuole chiuse
Nel territorio calabrese le chiusure scolastiche coinvolgeranno diverse aree provinciali. In provincia di Catanzaro resteranno chiuse le scuole nei comuni di Catanzaro, Albi, Borgia, Botricello, Cropani, Gasperina, Gimigliano, Girifalco, Gizzeria, Lamezia Terme, Montepaone, Palermiti, Platania, San Vito dello Ionio, Satriano, Sellia Marina, Sersale, Simeri Crichi e Squillace. In provincia di Cosenza l’ordinanza di chiusura riguarda San Cosmo Albanese, San Giorgio Albanese, Santa Sofia d’Epiro e Vaccarizzo Albanese. Nella provincia di Crotone sono interessati i comuni di Crotone, Castelsilano, Cotronei, Isola Capo Rizzuto, Petilia Policastro, Roccabernarda, San Nicola dell’Alto, San Mauro Marchesato e Scandale.
Altri comuni con le scuole chiuse
Nella provincia di Reggio Calabria le scuole rimarranno chiuse a Scilla e Bagnara Calabra. In quella di Vibo Valentia la sospensione delle attività scolastiche è prevista nei comuni di Vibo Valentia, Acquaro, Arena, Frabrizia, Filadelfia, Gerocarne, Mileto, Mongiana, Nardodipace, Nicotera, Serra San Bruno, Stefanaconi e Vallelonga. Anche in Sicilia, in provincia di Siracusa, il comune di Francofonte ha emesso un’ordinanza di chiusura in via precauzionale.
Le differenze tra chiusura e sospensione
Va ricordato che la chiusura totale di una scuola comporta la sospensione di tutte le attività, senza obbligo di presenza per il personale e senza necessità di giustificazione. Diversa è la sospensione delle attività didattiche, che mantiene operativi gli istituti: in questo caso, il personale ATA è tenuto a recarsi comunque sul posto di lavoro. Inoltre, i giorni persi per maltempo non compromettono la validità dell’anno scolastico, purché si tratti di eventi eccezionali, anche se i dirigenti possono decidere eventuali recuperi secondo il Piano dell’offerta formativa.